TERME LAZIO
Un buon motivo per scegliere una vacanza o un percorso curativo termale nel Lazio è la possibilità di usufruire di bagni sulfurei di gran rinomanza in modo totalmente gratuito: nei dintorni di Viterbo ci sono terme libere fra le più piacevoli in Italia e sono l’occasione giusta per vacanze a prezzi contenuti.
Un altro motivo è la straordinaria e riconosciuta efficacia delle sue sorgenti termali: basti considerare che a Viterbo si trovano le famosissime Terme dei Papi, predilette dai Pontefici, mentre nei pressi di Roma, a Tivoli, ci sono le rinomate Acque Albule, frequentate da numerosi imperatori romani e da diversi personaggi famosi dell’antichità.
La zona a maggior vocazione termale di tutto il Lazio è senza dubbio la Tuscia: questa zona coincide grosso modo con la provincia di Viterbo, città nei cui dintorni si concentra un numero incredibile di affioramenti termali. Terme di elezione dei Pontefici, Viterbo presenta anche numerosi bagni liberi a pochissima distanza dal centro-città, come la famosissima sorgente del Bulicame.
Oltre alle imperdibili terme nei pressi di Viterbo, è consigliata una visita anche alle antichissime Acque Albuledi Tivoli, che, oltre ad essere apprezzate sin dalla più antica romanità per la loro intensa efficacia, sono anche le più vicine da raggiungere per i tantissimi amanti del benessere termale che vengono dalla Capitale.
Chi ha bisogno di “passare le acque” può invece visitare le terme di Fiuggi, località nota in tutta Italia per le straordinarie virtù della terapia idropinica.
Le terme del Lazio richiamano soprattutto visitatori che desiderano fruire delle piscine termali, da usare per bagni rilassanti nelle acque bollenti e ricche di zolfo che purificano la pelle. Viterbo, Orte, Tivoli e molte altre si caratterizzano proprio sotto il profilo del relax termale dei bagni in piscina.
Molto gettonati anche i fanghi termali e gli altri trattamenti offerti dalle antiche Terme Stigiane nei pressi di Roma, come calidarium/tepidarium/frigidarium. La classica cura idropinica in cui le acque minerali vengono utilizzate sotto forma di bibita richiamano un gran numero di visitatori soprattutto presso la località di Fiuggi.
Se decidete di visitare le molte terme libere del Lazio nei dintorni di Viterbo, potete partire quando volete, visto che sono aperte tutto l’anno. L’unico problema è che sono costantemente frequentate, almeno dei fine-settimana da una folla di turisti e gente del posto, quindi il consiglio, se volete evitare i momenti di maggiore affluenza, è evitare almeno i periodi di punta, come i “ponti di primavera” e simili.
Uno dei mesi migliori in assoluto per visitare le terme nei dintorni di Roma, come Tivoli, è agosto, quando la maggior parte della gente va in vacanza mentre i turisti sono concentrati in città, e gli impianti sono quindi a completa disposizione dei pochi visitatori. Inoltre agosto è un mese in cui è possibile allogiare direttamente a Roma a prezzi più vantaggiosi rispetto ad altri periodi dell’anno come la primavera e settembre-ottobre.
Situata nella campagna delle soleggiate colline dei Monti Cimini, tra Vetralla e Viterbo, l'Antica Locanda Della Via Francigena dispone di sistemazioni con angolo ristoro, connessione Wi-Fi in omaggio e parcheggio gratuito.
Questo hotel a conduzione familiare posto nel centro di Fiuggi Fonte, vicino alle famose sorgenti e a 10 minuti a piedi dalla cittadina medievale, offre su richiesta un servizio navetta gratuito per Fiuggi Terme.
Sito nella campagna laziale, a 8 km da Tivoli, il Parco degli Ulivi vanta una piscina all'aperto, una terrazza solarium e la connessione Wi-Fi gratuita in tutte le aree.
Ubicata a Orte, a 53 km dal Lago di Bolsena e a 1 ora di auto da Tarquinia, la Locanda San Lorenzo vanta una piscina all'aperto e delle attrezzature per barbecue, e offre gratuitamente la connessione Wi-Fi e il noleggio di biciclette.
L'Astor Hotel offre un parcheggio e connessione Internet Wi-Fi gratuiti, si trova a 5 minuti di auto dal centro di Frosinone e a 5 km dall'autostrada A1. Le sue camere dispongono di aria condizionata, TV satellitare, minibar e bagno privato.
Situato a Viterbo, a soli 300 metri dalla cattedrale, l'A Priori offre sistemazioni a ristorazione indipendente, e un giardino in comune dove potrete trascorrere momenti di relax.
Situato a 4 km da Monterotondo, il Life Sport Hotel propone 2 piscine gratuite e varie strutture sportive, il tutto immerso in un parco di 8 ettari. Dispone anche di un ristorante e di moderne camere con TV LCD.
L'Hotel Cristallo si trova accanto alle antiche Villa Adriana e Villa d'Este di Tivoli e nei pressi delle famose Acque Albule di Tivoli Terme. Il ristorante propone i piatti della cucina nazionale e internazionale.
Situato nel centro storico di Viterbo, a 5 minuti a piedi dalla cattedrale, il B&B Orchard offre camere con TV LCD, connessione Wi-Fi gratuita e vista su una strada tranquilla. A colazione potrete gustare torte fatte in casa.
Scopri le strutture termali che aderiscono al bonus terme regione per regione e a quali indirizzi e-mail richiedere il bonus
Con la bella stagione che fa capolino, la voglia di una breve vacanza all’insegna del relax torna a farsi sentire.
Curare i malanni di stagione, quelli che si palesano con l’arrivo della primavera, oppure porre rimedio alle patologie che ci si porta dietro sull’onda lunga dei mesi più freddi. Qualche che sia la necessità il ricorso alle terme è una soluzione che può apportare notevoli benefici all’organismo e alla sua salute