TERME MARCHE
Le Marche sono una regione che, come poche, altre propone una varietà di percorsi turistici che si intrecciano fra loro: arte, cultura, sapori e prodotti enogastronomici e bellezze naturali incontrano in qui il piacere termale in maniera inscindibile.
Una vacanza termale nelle Marche è dunque consigliata perché da la possibilità ai visitatori di apprezzare in un unico viaggio molti diversi livelli della bellezza e del piacere che si trova in questa regione, in modo comodo e veloce.
La regione Marche presenta ben otto località termali su un territorio relativamente ristretto: questa peculiarità consente di poter fare un tour delle varie mete di benessere anche nel corso di uno stesso viaggio, in modo rapido e particolarmente comodo.
Le destinazioni termali delle Marche sono collocate in piccoli centri e sono molto meno conosciute rispetto alle più famose e gettonate località benefiche di regioni come Toscana, Emilia Romagna e Veneto; tuttavia, questa particolare caratteristica consente ai visitatori di scoprire un mondo di centri termali di eccellenza siti in contesti naturalistici di grande bellezza con il vantaggio che la minore esposizione mediatica ha per finora tenuto alla larga il grande flusso del turismo di massa. E’ ancora possibile quindi fare le Terme nelle Marche spendendo poco e senza il caos dei periodi di alta stagione che si riscontrano nelle località termali più famose.
La stazione termale più conosciuta fra quelle marchigiane è senza dubbio quella di Macerata Feltria, dove si trovano le Terme di Raffaello: la notevole fama di queste terme è dovuta quasi interamente alla radicata e riconosciuta efficacia delle acque benefiche testimoniata dall’eccelso pittore Raffaello Sanzio che, urbinate di nascita, alleviava i propri disturbi curadonsi proprio con le acque che sgorgano in questa zona.
Le acque benefiche che sgorgano in questa regione sono particolarmente indicate per la cura delle problematiche respiratorie e otorino-laringoiatriche, attraverso una serie di trattamenti che comprende aerosol, docce nasali, humage e irrigazioni nasali, nebulizzazione ed insufflazione endotimpanica.
Si possono però trovare anche molti altri trattamenti curativi come i fango-balneoterapia e numerosi pacchetti di trattamenti estetici. I trattamenti Spa, in particolare, sono disponibili in maniera particolarmente completa presso le Terme di Raffaello a Macerata Feltria, che offrono massaggi, massoterapia, discipline orientali e tutto quanto si può desiderare per una vacanza di benessere e relax.
Le terme marchigiane non presentano particolari periodi dell’anno in cui visitarle di preferenza: sono belle nel corso di tutto l’anno, senza eccezioni. Forse, la primavera è il momento dell’anno che valorizza meglio degli altri, con il suo rigoglio, gli ambienti naturali in larga parte ancora intatti di questa regione, ma certamente anche l’estate e l’autunno si faranno apprezzare da chi viene a visitare queste località collocate nella campagna marchigiana.
Situata in posizione fronte spiaggia, a 100 metri dal mare a Pesaro, la Typo Locanda Typica offre la connessione WiFi in tutti gli ambienti e un ristorante adiacente dove vi attendono pesce fresco e specialità locali.
Ubicato in una zona tranquilla sulla via principale di Pesaro, a meno di 5 minuti di cammino dalla spiaggia e a 12 minuti a piedi dalla stazione ferroviaria, l'Hotel Savoy vanta la connessione Wi-Fi in omaggio nella hall e una terrazza all'ultimo...
Situato a soli 10 metri dal Mar Adriatico e a 700 metri dal centro storico di Pesaro, l'Hotel Figaro offre camere con bagno interno e connessione WiFi gratuita, una piscina all'aperto, un ristorante e il noleggio gratuito di biciclette.
Situato a Montescudo, il Freelandia Agriturismo offre 2 piscine, una vasca idromassaggio, un campo da tennis, la connessione WiFi gratuita nella hall e bungalow con ingresso indipendente e piccolo patio.
Affacciato sul suo lago privato, a 15 minuti di auto dalla spiaggia di Riccione, il Villaggio La Pescaccia offre gratuitamente la connessione Wi-Fi e il parcheggio.
Situato a soli 30 metri dalla spiaggia e dal lungomare di Pesaro, l'Hotel Ristorante Miramare ospita un ristorante di specialità a base di carne e pesce fresco e offre gratuitamente un ampio parcheggio e un noleggio di biciclette.
Ubicato a Pesaro, il Camping Norina vanta un ristorante, un centro fitness e una spiaggia privata, e offre la connessione WiFi gratuita in tutte le aree.
Comprendente camere climatizzate e dotate di cassaforte e balcone, perlopiù con vista sul mare, l'Hotel Mare occupa un bel palazzo di nuova costruzione di fronte alla spiaggia, che è una delle più grandi e tranquille di Pesaro.
Incastonato tra le colline di Macerata e affacciato sui Monti Sibillini, l'Agriturismo Colle Regnano è un casolare tipico restaurato secondo principi ambientalistici, utilizzando solo materiali naturali e tecniche di bioedilizia e architettura...
Immersa nella campagna marchigiana a 11 km dal centro di Urbino, la Ca' Lupino è una struttura a basso impatto ambientale, che offre gratuitamente una piscina all'aperto e la connessione Wi-Fi, e vanta un ristorante tipico e camere climatizzate.
Scopri le strutture termali che aderiscono al bonus terme regione per regione e a quali indirizzi e-mail richiedere il bonus
Scopri Dove Andare alle Terme Centro Italia in questa Utile Guida Aggiornata. Parti Ora!
Sono 21 in totale le destinazioni termali servite dalle corse regionali Trenitalia
Una ricerca di immagini accompagna l'invito alle comunità locali