TERME LIGURIA
Se vi piace farvi coccolare dalle acque termali, è molto probabile che siate amanti anche del mare: in Liguria un bagno tira l’altro, e così potete alternare il relax dell’acqua calda in piscina termale, magari allietati dai getti idromassaggio al classico bagno in mare delle famose località balneari della Liguria, una regione che vanta in assoluto il più alto numero di Bandiere Blu in Italia in rapporto all’estensione costiera.
Il litorale ligure ed i suoi stabilimenti balneari sono inoltre il naturale punto di arrivo per chi vuole andare al mare partendo dalla Lombardia e dal Piemonte: ci vuole poco tempo ed è tutta Autostrada. Inoltre è anche la via d’accesso alla Riviera francese della Costa Azzurra.
Le principali località termali della Liguria sono soltanto due: Pigna e Genova. Nonostante il numero esiguo di stazioni termali della regione, la loro qualità si fa ben apprezzare anche rispetto a destinazioni ben più quotate a livello nazionale.
Il consiglio è visitarle entrambe, vista la non grande distanza fra le due località; tuttavia se avete poco tempo a disposizione e potete quindi concedervi una sola opportunità termale, allora scegliete le Terme di Pigna che sono non solo le più famose in ambito regionale, ma sono anche uno dei centri benessere più completi e all’avanguardia per ciò che riguarda la gamma dei trattamenti legati al benessere termale, oltre che uno stabilimento specificamente centrato su un concetto di termalismo particolarmente lussuoso.
Per gli amanti del gioco d’azzardo, inoltre, lo stabilimento termale di Pigna risulta imperdibile anche per la vicinanza a ben due Casinò, quello di Sanremo e quello di Montecarlo, entrambe distanti meno di un’ora di auto.
Le terme della Liguria sono rinomate per l’efficacia delle sue acque contro le malattie dell’apparato respiratorio e delle patologie otorinolaringoiatriche. Le acque termali liguri vengono infatti utilizzate soprattutto per le cure inalatorie e le insufflazioni endo-timpaniche, ma si prestano in maniera altrettanto efficace all’utilizzo nella balneoterapia in piscina termale (Genova) e per la preparazione di fanghi termali (Pigna).
A Pigna si possono affiancare ai trattamenti curativi anche i più piacevoli trattamenti benessere ed estetici sia per il viso che per il corpo.
Il periodo migliore per le visitare le Terme della Liguria è senza dubbio il periodo estivo, quello cioè legato alle tradizionali vacanze balneari che sfruttano il favoloso mare della regione e gli inimitabili approdi rocciosi e spiaggette disseminate lungo la costa. Portovenere, Cinque Terre, Alassio, San Fruttuoso, Recco e tantissime altre mete del turismo balneare si apprezzano al massimo d’estate.
L’unico consiglio è cercare però di evitare i periodi di altissima stagione in cui gli arrivi dei turisti raggiungono picchi veramente notevoli e si possono trovare quindi difficoltà sia a livello di traffico che di prenotazione alberghiera, sena considerare i prezzi che lievitano. Il tepore naturale dell’acqua termale, peraltro, rende piacevolissimo un bagno in piscina anche nei mesi di maggio o settembre, quindi se potete, cercate di farvi la vacanza alle Terme in questi periodi.
Circondata da montagne, La Torre si trova nel centro di Isolabona e tutte le mattine propone una colazione italiana a base di bevande calde, succhi di frutta e prodotti da forno, servita nella cucina comune.
Il Tower Genova Airport mette gratuitamente a vostra disposizione la connessione Wi-Fi in tutta la struttura e un servizio navetta a orari fissi per il centro di Genova e per l'aeroporto Cristoforo Colombo, situato a meno di 2 km.
Situata a 200 metri dal lungomare di Pegli, L'Oasi offre gratuitamente il noleggio di biciclette, l'uso del barbecue nel giardino, la connessione Wi-Fi in tutta la struttura e il parcheggio privato.
Situato a 1 km dall'Aeroporto Colombo di Genova, il Best Western Premier CHC Airport propone camere di design dotate di connessione Wi-Fi compresa nella tariffa e aria condizionata, e offre una navetta aeroportuale gratuita, una sauna, una terrazza e...
Situato sulle colline di Sanremo, a circa 1 km dal lungomare e a 1,5 km dal Casinò, l'Hotel Modus Vivendi offre camere con vista sul mare, un giardino con piscina all'aperto, una terrazza e un bar.
Situato sulla scogliera di Capo Nero, l'Hotel Le Rocce del Capo sorge direttamente sulla Riviera dei Fiori, e dispone di 2 piscine, un ristorante e camere climatizzate con connessione Wi-Fi e TV con canali Sky.
Posto a soli 700 metri dal porto cittadino e a 6 km dall'aeroporto di Genova-Sestri, il Novotel Genova City offre la connessione Wi-Fi gratuita, una piscina stagionale all'aperto, un ristorante e ampie camere con TV satellitare.
Dotato di connessione Wi-Fi gratuita, l'NH Collection Genova Marina sorge nel porto vecchio, vicino al Museo Marittimo, a 5 minuti a piedi dal centro di Genova, a soli 50 metri dall'Acquario e a 100 metri dal museo La Città dei Bambini.
Situato di fronte alla stazione ferroviaria di Piazza Principe e a pochi passi dall'Acquario di Genova, il Grand Hotel Savoia offre camere e suite dotate di WiFi gratuito, bottiglia d'acqua minerale in omaggio, e TV LCD con canali Mediaset Premium.
Situato a 1 km dall'aeroporto Cristoforo Colombo, il MarinaPlace Resort offre sistemazioni con aria condizionata, interni moderni e TV LCD satellitare. Il parcheggio è gratuito.
Scopri le strutture termali che aderiscono al bonus terme regione per regione e a quali indirizzi e-mail richiedere il bonus
Uno dei più belli e meno conosciuti siti termali italiani
Scopri Dove Andare alle Terme Centro Italia in questa Utile Guida Aggiornata. Parti Ora!
Se avete intenzione di trascorrere una vacanza all’insegna del più totale relax, allora le colline del Collio e Nova Gorica rappresentano una meta ideale