TERME BASILICATA
Le terme della Basilicata presentano un ottimo rapporto qualità/prezzo rispetto a molte delle altre zone termali della penisola. Non solo perché relativamente economiche a livello di costo dell’ingresso agli stabilimenti, ma anche perché l’efficacia delle acque e dei fanghi termali risulta di notevole qualità.
A questo si aggiunge il fatto che le terme della Basilicata non sono molte note e quindi i visitatori possono frequentarle con tranquillità in ogni periodo dell’anno senza problemi di eccessiva folla. Chi visita le terme della regione può inoltre scoprire monumenti e attrazioni turistiche altrettanto poco conosciute degli stabilmenti ed altrettanto interessanti, senza contare anche l’appeal della costa ionica nel periodo estivo.
Le località termali delle regione Basilicata sono Latronico e Rapolla, ed entrambe si trovano nella provincia di Potenza.
A dispetto dell’esiguo numero di destinazioni termali, la Basilicata presenta sotto questo profilo un livello qualitativo di eccellenza: ciascuno dei due stabilimenti presenti nella regione meritano di essere visitati, soprattutto per ciò che concerne i trattamenti curativi delle malattie dismetaboliche, neurovegetative, della pelle e delle patologie artro-reumatiche.
Le acque delle terme di Rapolla vengono utilizzate principalmente per la balneoterapia e per la cura idropinica. Sono tuttavia molto efficaci anche quando utilizzate sotto forma di inalazioni.
Lo stabilimento di Latronico è invece famoso per i pregiatissimi fanghi termali che agisce sullo scheletro e sulle articolazioni ma anche sull’apparato respiratorio.
In entrambi i casi, si parla di trattamenti specificamente mirati all’utilizzo delle acque medicamentose a scopo terapeutico.
In Basilicata, come nel resto del Meridione d’Italia, le temperature si mantengono elevate anche al di fuori del periodo estivo, oltre a raggiungere picchi particolarmente elevati in luglio-agosto. Per questo motivo, è preferibile visitare le Terme della Basilicata nei primi periodi della primavera e dell’autunno, quando il clima è ancora mite ma l’aria è più fresca e gradevole.
Situato appena fuori dal Parco Nazionale del Cilento, l'Hotel Hermitage si trova a 200 m dall'uscita di Polla dell'autostrada A3 e dispone di camere climatizzate con connessione Wi-Fi gratuita e vista sul giardino.
Vedi le camere e le offerte disponibiliL'Hotel Ristorante Sette E Mezzo sorge nel Parco Nazionale del Pollino, a pochi minuti d'auto dalle piste da sci del Monte Sirino. Il ristorante propone piatti della cucina italiana e lucana.
Vedi le camere e le offerte disponibiliSituato di fronte alla stazione ferroviaria di Melfi, l'Hotel Due Pini offre un ristorante lucano e camere climatizzate e arredate con mobili tradizionali. Wi-Fi, parcheggio e noleggio biciclette sono tutti gratuiti.
Vedi le camere e le offerte disponibiliImmerso in un giardino spazioso, con boschi, vigneti e frutteti, il Relais La Fattoria offre una piscina all'aperto, la connessione internet Wi-Fi gratuita, una spaziosa terrazza e sistemazioni dotate di aria condizionata e bagno privato.
Vedi le camere e le offerte disponibiliSituato in una posizione tranquilla a 2 km da Melfi, Il Castagneto Hotel offre camere e appartamenti con aria condizionata e connessione Wi-Fi gratuita, una terrazza comune, uno snack bar e un giardino.
Vedi le camere e le offerte disponibiliScopri le strutture termali che aderiscono al bonus terme regione per regione e a quali indirizzi e-mail richiedere il bonus
Entusiasmo e soddisfazione per la conclusione dell’Accordo di Programma per la riqualificazione del complesso turistico e termale lucano
La proposta del sindaco è rivolta soprattutto ai pensionati ed usa l'acqua termale come incentivo per il ripopolamento della località termale
La comunità locale si è riunita attorno allo stabilimento termale