TERME DI BORMIO
Le Terme di Bormio si trovano nell'Alta Valtellina, la punta più a nord della Lombardia: zona che offre la possibilità di sciare, praticare alpinismo, e usufruire di soggiorni termali tutto l'anno.
Come arrivare:
Per chi si muove sulla direttrice Milano-Venezia, la strada migliore per raggiungere Bormio prevede di staccarsi dalla A4 in corrispondenza del lago d’Iseo, che separa Brescia e Bergamo, per poi immettersi sulla Statale 42 in direzione dello Stelvio. Superando la località termale di Boario di raggiunge il bivio di Ponte di Legno, da dove ci si immette sulla Provinciale 29 per raggiungere infine Bormio.
Anche chi proviene dalla direttrice Verona-Brennero si troverà a percorrere la Statale 42, staccandosi dalla A22 all’altezza del casello di San Michele Arcangelo-Mezzocorona (se si viene da Trento) o di Bolzano nord (se si viene da Bolzano), per poi proseguire in entrambi i casi in direzione del lago di Santa Giustina. Una volta imboccata la Statale, si arriva fino a Ponte di Legno, dove si sale verso nord seguendo le indicazioni per Bormio.
I bagni di Bormio vengono utilizzati sin dall’epoca precedente la dominazione romana, come testimoniato dal rinvenimento di un rilievo raffigurante una antica divinità legata al culto delle acque da parte della popolazione dei Reti, risalente al V-IV secolo a.C..
La prima documentazione storica risale invece al 535 d.C., anno in cui lo storico Cassiodoro menziona, in una lettera indirizzata all’imperatore Teodato certe aquae Burmiae entro cui ci si bagna in vasche che si possono identificare con gli odierni Bagni Romani.
In epoca medioevale le acque di Bormio sono citate a proposito di un ospizio per i pellegrini gestito da monaci nei pressi della chiesa di San Martino, cui erano annessi appositi balnea per ristorare i viandanti dalla loro fatiche e infermità.
Il culmine della fama la raggiungono però alla fine del Quattrocento, quando le terme di Bormio sono visitate nientemeno che da Leonardo da Vinci il quale, nel 1493 vi soggiorna per sfruttarne le proprietà benefiche, menzionandole poi nel Codice Atlantico.
Altri personaggi illustri che visitarono i bagni di Bormio sono il Duca di Milano (1496) e gli arciduchi d’Austria (1590).
I bagni di Bormio sono alimentati da ben nove sorgenti di acqua termale che sgorga ad una temperatura variabile fra i 37° ed i 43° a seconda della stagione, sulle pendici di roccia dolomitica del Monte Reit.
Vengono classificate come ipertermali e solfato-alcalino-terrose, oltre che leggermente radioattive per via della presenza di piccole quantità benefiche di radon.
L’elenco completo delle nove fonti che alimentano i bagni di Bormio è:
Queste acque hanno proprietà disintossicanti, oltre ad assecondare un particolare stato di relax e ad avere proprietà antinfiammatorie. Inoltre la presenza di elementi dalle proprietà benefiche, rende le acque termali di Bormio efficaci nell'applicazione in cure dermoestetiche.
Per chi oltre al benessere ama anche lo sport a Bormio Terme potrà trovare la piscina termale sportiva, nonché piscine per bambini, sia interne, sia esterne; altrettanto frequentati sono il Centro Estetico e l'Area relax con trattamenti corpo e per il viso, massaggi e trattamenti relax termali.
Una struttura moderna e all'avanguardia, unita a tutte le proprietà terapeutiche dell'acqua termale, fanno sì che il soggiorno alle Terme di Bormio e le terapie effettuatevi abbiano un successo assicurato.
Bormio Bagni Vecchi permette un percorso nella storia delle Terme, grazie ai Bagni Romani e alle grotte secolari; insieme al Centro Terme e Benessere vi è lo storico Hotel Bagni Vecchi di Bormio che rende così completa e di particolare prestigio l'intero complesso e i servizi proposti.
Sono possibili sei percorsi termali diversi in altrettanti settori: rilassante, rigenerante, disintossicante, disintossicante in grotta, tonificante, di rinascita, e tutti in luoghi quanto mai suggestivi ed appassionanti. Prima di tutto i Bagni Romani, noti fin dal I secolo a.C.; poi i Bagni dell'Arciduchessa, nominati così in onore dell'Arciduchessa d'Austria che soggiornava alle terme nei periodi estivi. La Grotta Sudatoria di San Martino è un bagno turco naturale: si tratta di due gallerie scavate nella roccia che si sviluppano per oltre 50 metri; i Bagni Medioevali utilizzano i benefici della sauna per ottenere risultati disintossicanti. Infine i Bagni Imperiali per un percorso benessere tonificante e la Piscina Panoramica che offre una vista mozzafiato.
Bormio Bagni Nuovi ha acquisito questo nome perché, a metà dell'Ottocento, si pose come struttura nuova rispetto i Bagni Vecchi di secolare tradizione: l'Hotel annesso a questa struttura fu infatti costruito intorno al 1830; in seguito, furono chiusi per lungo tempo l'Hotel e le Terme per lavori di ristrutturazione, poi riaperti nel 2003.
La differenza tra i due Bagni consiste nell'offerta termale presentata: i Bagni Nuovi si compongono di quattro settori, ognuno con un percorso termale diverso.
Nei Giardini di Venere è possibile fare un percorso termale rigenerante, nella Grotta di Nettuno un percorso disintossicante, nei Bagni di Giove un percorso tonificante e, infine, nei Bagni di Ercole un percorso rilassante. Ogni settore assicura delle esperienze sensoriali e spirituali particolari: momenti che vengono amplificati da una cornice naturale quanto mai affascinante e suggestiva.
Nel centro storico della città di Bormio si trova questo antico stabilimento che sfrutta le acque curative della sorgente Cinglaccia.
Situate in quota e inserite tra le vette alpine, le terme libere di Bormio regalano un panorama di straordinaria bellezza.
Questo elegante 4 stelle a gestione familiare è in grado di soddisfare qualsiasi esigenza grazie all'eccellente servizio a disposizione dell'ospite
Graziosi appartamenti nel Parco Nazionale dello Stelvio a circa 1 km dagli impianti di risalita, dotati di internet wi-fi e parcheggio
In tipico stile valtellinese, l'Hotel Cristallo offre camere accuratamente arredate e confortevoli. A disposizione degli ospiti il Centro Benessere.
Lussuoso hotel 5 stelle con annesso Centro Termale, offre camere ampie e luminose, molte con vasca idromassaggio con acqua termale e cromoterapia.
Ubicato a soli 100 metri dagli impianti di risalita di Bormio 2000 e circondato da un giardino di 1.
Ubicato a 500 metri dalla funivia del comprensorio sciistico di Bormio e a 300 metri dalle terme, l'Hotel Cristallo vanta un centro benessere gratuito e camere con splendide viste sulle Alpi Italiane.
L'Hotel Meublè Sertorelli Reit sorge nel cuore di Bormio, a pochi passi dalle terme e a circa 800 metri dagli impianti di risalita per Bormio 2000 e per Bormio-Ciuk.
Situato nel cuore di Bormio, a 500 metri dagli impianti di risalita di Bormio 2000, il Rezia Hotel offre camere in stile montano e la connessione WiFi gratuita nella hall.
Situato nel cuore di Bormio, vicino alla fermata della navetta gratuita che porta all'impianto di risalita, l'Hotel San Lorenzo offre camere dalla pulizia impeccabile, un personale cordiale, la connessione Wi-Fi gratuita, un ottimo rapporto...
Circondato da un giardino privato e situato a soli 200 metri dal centro storico di Bormio, il Miramonti Park Hotel offre, gratuitamente, la connessione WiFi e una navetta per gli impianti di risalita di Bormio 2000.
Situato ai margini del Parco Nazionale dello Stelvio, l'Hotel Capitani sorge vicino alla zona pedonale di Bormio e offre un ristorante specializzato in ricette della Valtellina e un servizio navetta gratuito per gli impianti di risalita di Bormio.
Vedi le camere e le offerte disponibiliSituato a soli 800 metri dal centro di Bormio, l'Hotel Nazionale offre camere in stile alpino con balcone affacciato sulle Alpi e un centro benessere con servizi completi.
Vedi le camere e le offerte disponibiliSituato in una tranquilla zona di Bormio, ai piedi delle piste sciistiche dello Stelvio, questo hotel in stile alpino offre una stube tradizionale, una sauna, un ristorante e camere con pavimenti in moquette, TV satellitare a schermo piatto e...
Vedi le camere e le offerte disponibiliIl Casa Stefano E Lucia si trova nella cittadina montana di Bormio, nel Parco Nazionale dello Stelvio. Dotata di parcheggio gratuito, la struttura offre camere e appartamenti completamente arredati in legno.
Vedi le camere e le offerte disponibiliL'Hotel Baita dei Pini sorge a Bormio, a pochi passi dal centro storico, dagli impianti di risalita e dai bagni termali. Gli impianti di risalita di Bormio 2000 e Ciuk sono ubicati sul lato opposto del fiume.
Vedi le camere e le offerte disponibiliL'Hotel Alu' sorge di fronte alla funivia per Bormio 2000 e a pochi passi dal centro di Bormio. A disposizione un parcheggio gratuito.
Vedi le camere e le offerte disponibiliSituato accanto alla funivia per il comprensorio sciistico Bormio 2000 e a soli 5 minuti a piedi dal centro città, l'Hotel Nevada fornisce gratuitamente la connessione Wi-Fi, servizi benessere e un ristorante di piatti regionali e tipici italiani.
Vedi le camere e le offerte disponibiliL'Eden Hotel è situato a 2 minuti a piedi dalla funivia e a 1,8 km dal Golf Club di Bormio.
Vedi le camere e le offerte disponibiliTerme di Bormio su YouTube
Terme di Bormio su Flickr
Terme di Bormio su Pinterest
Terme di Bormio su Twitter
Terme di Bormio su Facebook
Ecco tutto quello che c’è da sapere su pacchetti e prenotazioni terme per San Valentino.
Scopri le strutture termali che aderiscono al bonus terme regione per regione e a quali indirizzi e-mail richiedere il bonus
Terme e Montagna: il binomio perfetto. Ecco quali sono le 3 più belle terme montane tra l'Italia e l'Austria
Con la bella stagione che fa capolino, la voglia di una breve vacanza all’insegna del relax torna a farsi sentire.