TERME PUGLIA
Le località termali della Puglia meritano certamente la preferenza di chi desidera abbinare al piacere del benessere delle pregiate acque minerali che sgorgano dalla terra il relax della classica vacanza di mare, dato che tutti gli stabilimenti sorgono nei pressi della costa Adriatica. A questo si deve aggiungere naturalmente la bellezza dei litorali pugliesi che costituisce un plusvalore difficilmente replicabile a favore delle terme inn questa regione.
L’ingresso agli stabilimenti inoltre, come avviene anche in altre regioni dell’Italia meridionale, costa poco rispetto ai prezzi dei più gettonati stabilimenti della penisola. La Puglia quindi è quindi una delle regioni più consigliate per quanti vogliono fare le terme viaggiando low cost, senza per questo rinunciare a servizi di alto livello e a contesti paesaggistici della massima bellezza.
Le principali località termali della regione Puglia sono Santa Margherita e Santa Cesarea, mentre meno conosciuta è la piccola località di Torre Canne.
Santa Cesarea è famosa per essere, oltre che stazione termale, anche gettonatissima stazione balneare del Salento, estremo lembo meridionale della Puglia incuneato fra Ionio e Adriatico. E’ una destinazione di vacanza che d’estate viene presa d’assalto da migliaia di visitatori che vengono a scoprire non solo le spiagge più affascinanti ma anche le tradizioni, i sapori e le feste del ricchissimo folklore salentino.
La località termale di Santa Margherita di Savoia invece sono famose per le enormi saline presenti nell’area, che conferiscono un aspetto veramente insolito al già bellissimo lido della cittadina pugliese e conferiscono un tenore salino particolarmente elevato alle acque termali che sgorgano in questa zona.
Le acque termali pugliesi presentano una potente efficacia terapeutica su numerose affezioni e disturbi: vengono quindi visitate solitamente da utenti alla ricerca di cure termali piuttosto turisti in cerca di relax. I trattamenti termali da segnalare in questa regione sono sicuramente i famosi fanghi ottenuti a Santa Margherita di Savoia e le cure dell’apparato respiratorio e delle affezioni otorino-laringoiatrico che beneficiano dell’elevato tenore salino delle acque termali pugliesi, sia sotto forma di inalazioni che di aerosol e docce nasali.
Per chi non teme la forte calura dei mesi estivi, il periodo fra maggio e agosto è quello migliore per visitare le Terme in Puglia. Si tratta infatti del periodo in cui è più piacevole fare il bagno sulle meravigliose spiagge di queste località termali e in cui si concentrano gli eventi e le feste tradizionali.
Unica accortezza necessaria, evitare i periodi di punta per quanto riguarda le terme di Santa Cesarea: il Salento è in assoluto una delle mete balneari più frequentate in Italia nel periodo estivo, quindi il mese di agosto è solitamente pieno di turisti. Meglio optare per giugno o settembre, mesi in cui la stagione è molto gradevole sulla spiaggia ma è solitamente passata l’ondata maggiore dei visitatori.
Comprendente una piscina all'aperto gratuita, il B&B Terra Serena sorge proprio alle porte del paesino di Cerfignano, nella campagna salentina, e a meno di 10 minuti di auto dalla località costiera di Santa Cesarea Terme.
Situato lungo una spiaggia sabbiosa a Margherita di Savoia, l'Hotel Paradiso Dei Giovani offre un bar-ristorante, una sala giochi e la connessione Wi-Fi gratuita in tutte le aree.
Ubicato sulla costa del Mare Adriatico, a Margherita di Savoia, il Le Nereidi BeB propone sistemazioni in stile classico e un parcheggio gratuito nelle vicinanze.
L'Hotel Tenuta San Francesco dista appena 15 minuti d'auto dalla località balneare di Barletta. Le camere dispongono di aria condizionata, di una TV LCD e di un bagno privato con asciugacapelli.
Dotato di caratteristiche sistemazioni pugliesi, il B&B Riposo Del Vento sorge in un borgo risalente al tardo Settecento nella campagna di Casalini, nel cuore della Valle d'Itria, a 10 minuti d'auto dal mare e da Ostuni.
Situato a 5 km da Cisternino, l'Hotel Falco D'oro offre una piscina all'aperto, un ristorante, sistemazioni in stile classico con balcone e un parcheggio gratuito.
Situata nella campagna pugliese, a 9 km da Ostuni, l'Antica Aia dispone di una piscina, di un parcheggio gratuito e di sistemazioni dallo stile rustico, ricavate all'interno di autentici trulli del secolo XIX.
Situato nell'antica città di Barletta, dove nel 1503 fu combattuta la celebre Disfida, il Best Western Hotel Dei Cavalieri vanta un ristorante regionale, un centro benessere e camere e appartamenti con TV satellitare.
Circondata dagli ulivi all'interno di un ampio giardino, la Masseria Panareo dispone di una piscina all'aperto con vista panoramica sulla campagna pugliese e mette gratuitamente a vostra disposizione la connessione Wi-Fi e il parcheggio.
Situato nel centro di Uggiano La Chiesa, ad appena 10 minuti di auto dalle spiagge sabbiose di Otranto, Le Murge Del Salento offre una piscina all'aperto gratuita e un giardino con lettini, tavolo da ping pong e freccette.
La proposta del sindaco è rivolta soprattutto ai pensionati ed usa l'acqua termale come incentivo per il ripopolamento della località termale
Avete mai pensato di festeggiare il giorno delle nozze in un centro termale? Ecco 5 splendide location termali con altrettanti modi d’interpretare un matrimonio
Le terme nate nel '700 sono state ristrutturate dopo il terremoto che ha colpito l’Irpinia nel 1980
Il rilancio del termalismo nazionale passa anche dalla Calabria